Chiara Di Marco insegna Etica sociale e Filosofia morale nei corsi di laurea in Filosofia e in Scienze Filosofiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha orientato la sua attività di ricerca attorno alle questioni del soggetto, del potere e della differenza-alterità seguendone lo sviluppo attraverso la riflessione di Georges Bataille, Michel Foucault, Jacques Derrida e Gilles Deleuze. Tra le sue principali pubblicazioni: Gilles Deleuze e il pensiero nomade (1995); Critica e cura di sé. L’etica di Michel Foucault (1998); Percorsi dell’etica contemporanea (cur.) 1999; Un mondo altro è possibile (cur.) 2004; Georges Bataille. Etica dell’incompiutezza (2006); Georges Bataille. Amicizia e comunicazione, B@belonline/print, II, 2006; Corpo io sono e anima. L’ambiguità della bio-politica, B@belonline/print, V, 2008; Grazia Sovranità Amicizia. Georges Bataille e la passione per l’“inutile” (2009); Immagine-desiderio, pensare-creare: concetti, percetti, affetti (2010); Fiducia nell’incompiutezza (2010).
I libri di Chiara Di Marco in catalogo: