Ágnes Heller (1929-2019) fu allieva di György Lukács ed esponente della “scuola di Budapest”. Divenne una figura di primo piano in Europa e negli Stati Uniti come teorica dei “bisogni radicali” e della rivoluzione della vita quotidiana. Nel 1977 fu costretta a lasciare l’Ungheria per l’Australia e nel 1986 si trasferì a New York, dove insegnò alla New School for Social Research. Tra le numerose opere tradotte in italiano ricordiamo: Oltre la giustizia (1990), Etica generale (1994), Filosofia morale (1997), Breve storia della mia filosofia (2016), Orbanismo (2019) e La filosofia del sogno (2020). Di Ágnes Heller Mimesis ha pubblicato: Gesù l’ebreo (2010), Il Simposio di San Silvestro (2010), Un’etica della personalità (2018) e Morale e rivoluzione (2019).