Susan Petrilli, professore associato di Filosofia e teoria dei linguaggi, insegna, nell’Università di Bari Aldo Moro, Semiotica e Semiotica della traduzione, e fa parte del Dipartimento di Lettere, Lingue e Arti. Ha collaborato come componente della “scuola di Bari e Lecce” alla diffusione del pensiero bachtiniano in Italia e all’estero. Nelle edizioni Mimesis, oltre ad aver pubblicato saggi in volumi collettanei e aver promosso la pubblicazione a sua cura di alcuni libri di grande rilevanza, è coautrice delle seguenti monografie: Fuori campo (1999), La raffigurazione letteraria (2006), Tesi per il futuro anteriore della semiotica (2006), Roland Barthes. La visione ottusa (2010), Interferenze: Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni (2012). Tra le altre sue pubblicazioni più recenti: Signifying and Understanding (Berlino, 2009), Sign Crossroads (New Brunswick, U.S.A., 2010), Parlando di segni con maestri di segni (Lecce, 2011), e Expression and Interpretation in Language (New Brunswick, U.S.A., 2012).
Susan Petrilli
Altrove e altrimenti
"Filosofia del linguaggio, critica letteraria e teoria della traduzione in, intorno e a partire da Bachtin "