Giovanni Invitto
Lanx Satura
Asterischi filosofici su soggetti temi ed eventi dell’esistenza
Giovanni Invitto è ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università del Salento. È stato preside della Facoltà di Scienze della Formazione dal 2006 al 2012. I suoi interessi scientifici riguardano soprattutto il dibattito filosofico contemporaneo. Nel 1987 ha fondato la rivista “Segni e comprensione”, ora rivista internazionale online che continua a dirigere. Negli ultimi tempi tratta soprattutto il rapporto tra filosofia e narrazione. Tra le sue pubblicazioni: Le idee di Felice Balbo (1979), Sartre dal “gioco dell’essere” al lavoro ermeneutico (II ed. 2005), Sartre. Dio una passione inutile (2001). Con Mimesis ha tra l’altro pubblicato: La tessitura di Merleau-Ponty (2002), L’occhio tecnologico. I filosofi e il cinema (2005), Idee e schermi bianchi (2007), Merleau-Ponty par lui même (2010), La misura di sé tra virtù e malafede e Il diario e l’amica. L’esistenza come narrazione (2012). Suoi scritti sono stati pubblicati o tradotti in Francia, Belgio, Brasile, Usa.
Asterischi filosofici su soggetti temi ed eventi dell’esistenza
Filosofie film narrazioni
Una pratica filosofica della narrazione di sé