Rossella Bonito Oliva insegna Filosofia Morale presso l’Università degli studi di Napoli ‘L’Orientale’. Ha lavorato sui temi legati alla soggettività soprattutto nell’ambito dell’idealismo tedesco e dell’antropologia filosofica del Novecento. Tra i suoi volumi Soggettività (Napoli 2003), L’individuo moderno e la nuova comunità (Napoli 2000), La «magia dello spirito» e il «gioco del concetto» (Milano 1995). Ha curato l’edizione italiana di L. Bolk, Il problema dell’ominazione (Roma 2006) e di G. W. F. Hegel, Lezioni sulla filosofia dello spirito (Berlino 1827-28) (Milano 2000). Ha curato inoltre i volumi collettanei Paura e immaginazione (con A. Trucchio, Milano 2007), La cura delle donne (Roma 2005), Natura e cultura (con G. Cantillo, Napoli 2000) e Fede e sapere (con G. Cantillo, Milano 1998). Ha scritto saggi su Scheler, Gehlen, Bolk, Dilthey, Canetti, Jaspers e Binswanger.
Rossella Bonito Oliva, Rossella Valdrè
Sulla sublimazione
Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura