Leonardo Casini
Corporeità
La corporeità nelle Ergänzungen al Die Welt di Schopenhauer e altri scritti
Leonardo Casini nasce a Castelfiorentino nel 1945. Laureatosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma e dopo aver insegnato in diverse università italiane diviene professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università di Roma Tre. Muore a Roma nel 2006. Nel corso del suo percorso filosofico si è occupato di molteplici tematiche, dal pensiero tedesco moderno e contemporaneo, riflettendo in particolare sulla dimensione religiosa nella sinistra hegeliana (Storia e umanesimo in Feuerbach, 1974, e Feuerbach postumo. Il panteismo delle lezioni di Erlangen, 1979), alla crisi del marxismo nelle sue estreme rielaborazioni utopiche nella scuola di Francoforte (Marcuse, maestro del ‘68, 1981, ed Eros ed utopia. Arte, sensualità e liberazione in Herbert Marcuse, 1999). Ha inoltre dedicato notevole attenzione alla rivalutazione filosofica e morale della corporeità, che ha trovato sintesi in La riscoperta del corpo. Schopenhauer, Feuerbach e Nietzsche (1990), che ha incrociato l’approfondimento sulla problematica filosofica e religiosa in Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche e sulla teologia contemporanea, oggetto di numerosi saggi.
La corporeità nelle Ergänzungen al Die Welt di Schopenhauer e altri scritti