Massimiliano Marianelli è ricercatore presso l’Università degli studi di Perugia dove attualmente insegna Storia della filosofia I. Si interessa di paradigmi di relazionalità in figure e momenti della storia del pensiero occupandosi principalmente della filosofia francese del ‘900 con particolare attenzione all’opera di Simone Weil. Tra le sue pubblicazioni: La metafora ritrovata miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma 2004, Unicité de la vérité et universalisme religieux weilien comme lieu de rencontre entre les cultures, in «Cahiers Simone Weil», XXIX, n° 4, décembre 2006, pp. 373-389; Ontologia della relazione. La convenientia in figure e momenti della storia del pensiero, Città Nuova, Roma 2008; L’umanesimo cristiano di Simone Weil, in “Concilium”, 4, ottobre 2009, pp. 148-156; Antigone, in Simone Weil (a cura di C. Delsol), Cerf, Paris 2009, pp. 381-397; “La percossa del bello”: La bellezza come discesa e ascesa in Simone Weil, in “Sophia”, Anno II - 2010-2 (Luglio-Dicembre), pp. 190-208.
I libri di Massimiliano Marianelli in catalogo: