Pavel Aleksandrovic Florenskij
Primi passi della filosofia
Lezioni sull’origine della filosofia occidentale
Pavel Aleksandrovic Florenskij, nato ad Evlach in Azerbaigian il 9 gennaio 1882 e fucilato dal regime stalinista l’8 dicembre del 1937 a Leningrado, è stato definito il Leonardo e il Pascal russo. Sacerdote ortodosso, matematico, ingegnere, chimico, filosofo, teologo, teorico dell’arte, del linguaggio, del simbolico e dell’immaginale, nella sua vita si incontrano senza contraddizioni l’uomo di scienza e l’uomo di fede. Il lascito degli scritti di Florenskij è molto vasto e non ancora interamente pubblicato. Tra le più recenti traduzioni apparse in Italia: Il simbolo e la forma (Torino 2007), La mistica e l’anima russa (Cinisello Balsamo 2006), Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura (Cinisello Balsamo 2008).
Lezioni sull’origine della filosofia occidentale
Estensione del dominio delle immagini bidimensionali nella geometria (Esperimento per una nuova interpretazione dei numeri immaginari)
SAGGIO DI TEODICEA ORTODOSSA IN DODICI LETTERE