Professore Ordinario di Composizione architettonica, insegna dal 1970 presso l’Istituto Universitario di Architettura a Venezia. Attualmente è presidente del Corso di Laurea in architettura dell’Università di Udine. Si occupa di progettazione architettonica e urbana con uno specifico interesse alla cultura architettonica della città, delle tradizioni insediative, della loro struttura morfologica e tipologica. Per tali studi è stato invitato dal 1991 a Berlino ed a Potsdam, impegnandosi nella loro ricostruzione critica. È stato responsabile del progetto della Piazza della Stazione di Heidelberg e della riforma funzionale ed architettonica del castello della città. Ha pubblicato libri ed articoli sui rapporti tra l’architettura e le sue origini; tra l’architettura ed il suo insegnamento, con
vari saggi su Choisy, Schinkel e Semper; tra l’architettura ed i suoi codici tipologici come la moschea di Sinan ed il teatro wagneriano di Bayreuth.
Esercita attività professionale a Udine ed a Berlino. Tra le sue opere di architettura realizzate in Friuli vi sono case di abitazione, municipi, chiese, edifici per l’Università; a Potsdam: edifici d’abitazione, il centro evangelico nel quartiere di Kirchsteigfeld, l’Heiligegeistkirche, ville urbane nella Berliner Vorstadt, un edificio all’incrocio tra l’Unter den Linden e la Friedrichstrasse a Berlino. Vive e lavora a Udine, Berlino.
I libri di Augusto Romani Burelli in catalogo: