Paul Ricoeur
Essere, essenza e sostanza in Platone e Aristotele
Corso professato a Strasburgo nel 1953-54
Paul Ricoeur (1913-2005) è una delle figure più significative del pensiero fenomenologico-ermeneutico contemporaneo. Dopo l’agrégation, è mobilitato nel 1939 e, prigioniero, inizia con Mikel Dufrenne la traduzione di Ideen I di Husserl. Insegna quindi al Collège Cévenol e successivamente all’Università di Strasburgo, Parigi-Sorbona, Parigi-Nanterre e infine alla Divinity School di Chicago. Amico di Emmanuel Mounier, collabora assiduamente alla rivista “Esprit”. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: Tempo e racconto I-II-III (1986-1988), Sé come un altro (1993), Amore e giustizia (2000), La memoria, la storia, l’oblio (2003), Percorsi del riconoscimento (2005), Il Giusto I-II (2005, 2007).
I libri di Paul Ricoeur in catalogo:
Corso professato a Strasburgo nel 1953-54