Vanni Codeluppi è sociologo e le sue ricerche riguardano i fenomeni comunicativi presenti all’interno dei consumi, dei media e della cultura di massa. è professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano. Ha insegnato anche nelle università di Modena e Reggio Emilia, Palermo e Urbino. Ha tra l’altro pubblicato i volumi Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee (1989), I consumatori. Storia, tendenze, modelli (1992), La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi (1997), Lo spettacolo della merce. I luoghi del consumo dai passages a Disney World (2000), Che cos’è la pubblicità? (2001), Il potere della marca. Disney, McDonald’s, Nike e le altre (2001), Che cos’è la moda (2002), Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società (2003), Manuale di Sociologia dei consumi (2005), La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società (2007), Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni (2008), Tutti divi. Vivere in vetrina (2009), Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità (2010), Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione (2011), Stanno uccidendo la tv (2011), Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente (2012), L’era dello schermo. Convivere con l’invadenza mediatica (2013), Storia della pubblicità italiana (2013).
I Vanni Codeluppi in catalogo:
Vanni Codeluppi
Mi metto in vetrina
Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty Renzi e altre "vetrinizzazioni"