Eugenia Pelanda
Psicoterapia breve di individuazione
La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Eugenia Pelanda, psicologa, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, Presidente di Area G Associazione Onlus, Direttore scientifico di Area G Scuola di psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti riconosciuta dal M.I.U.R, socio fondatore di Area G Cooperativa sociale. Esercita come libero professionista a Milano, svolge attività formativa presso Servizi pubblici e del privato sociale. Già Professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano; consulente specialista psicologa della Provincia di Milano; consulente psicologa presso i reparti di degenza della Casa di Cura Ville Turro (oggi H. San Raffaele). Relatore in convegni e congressi nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi articoli e libri tra i quali: Non lo riconosco più. Genitori e figli: per affrontare insieme i problemi dell’adolescenza (1994); Modelli di sviluppo in psicoanalisi (1995); Il tentativo di suicidio in adolescenza. Significato, intervento, prevenzione (2003); Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza (con D. Albero e C. Freddi, 2008); La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche (con G. Montinari, 2012); La consultazione con il giovane adulto in Lancini M., Madeddu F., Giovane adulto. La terza nascita (2014).
I libri di Eugenia Pelanda in catalogo:
La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente