Riccardo Roni
Victor Egger (1848-1909)
La filosofia spiritualista in Francia tra Ottocento e Novecento
Riccardo Roni (Viareggio 1982), dottore di ricerca in filosofia, insegna nell’Università di Urbino. Si è specializzato presso la Fondazione San Carlo di Modena. È presidente della sezione lucchese della Società Filosofica Italiana, membro dei consigli di gestione e di indirizzo della Fondazione Mario Tobino di Lucca. Componente del comitato scientifico della rivista internazionale Revista Science Institute e del Seminario Permanente Nietzscheano di studi su Nietzsche e la cultura europea del Centro Colli-Montinari. Fa parte inoltre del comitato scientifico della collana “Filosofie” delle Edizioni Mimesis. Tra le sue pubblicazioni: La persistenza dell’istinto. Pulsioni vitali dell’esistenza, prefazione di R. Bodei (ETS 2007); Della soggettività morale. Tra Hegel e Sartre (Morlacchi 2011); La costruzione dell’identità politica. Percorsi, figure, problemi (a cura di, ETS 2012); Il lavoro della ragione. Dimensioni del soggetto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel (FUP 2012); Dell’umano evento. Trittico filosofico e politico (et al., Morlacchi 2012); Tra Nietzsche e Freud. Soggetto, potere, esperienza del male (Morlacchi 2012); Le competenze del politico. Persone, ricerca, lavoro, comunicazione (a cura di, FUP 2013); La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite (Mimesis 2015); Victor Egger e Henri Bergson. Alle origini del flusso di coscienza (a cura di, ETS 2016).
La filosofia spiritualista in Francia tra Ottocento e Novecento
Pragmatismo etico e peso della storia nella filosofia emergente