Riccardo Fedriga
  1 risultati

Riccardo Fedriga (Milano 1965) svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di filosofia e comunicazione dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dove, oltre a essere stato (2000-2011) vicedirettore del Master in editoria cartacea e multimediale (dir. Umberto Eco), si occupa principalmente di due filoni di ricerca. Da un lato, le tradizioni filosofiche medievali e la loro rilettura, con particolare riferimento alla filosofia della conoscenza e della religione in ambito analitico, alla storia dell’intenzionalità e ai temi legati alla contingenza e ai mondi possibili. Dall’altro, studi di ontologia e intenzionalità sociale legati alla rappresentazione, al trasferimento e alla diffusione dei saperi nonché ai diversi supporti (dal libro all’ebook) che li hanno veicolati, con particolare attenzione al tema della lettura, sia nella storia sia in ambito epistemologico. Oltre ad alcune monografie, tra cui Le migliori intenzioni e Il cittadino lettore, e numerosi articoli su riviste e volumi collettanei nazionali e internazionali, è stato responsabile scientifico della sezione di filosofia della Storia della Civiltà europea diretta da Umberto Eco (2009/2012, XXII volumi) e progettista delle mappe semantiche della stessa opera on line. Sempre con Umberto Eco ha curato nel 2014 una storia della filosofia per le scuole e, nel 2015, l’opera La filosofia e le sue storie (III voll.).

Riccardo Campi, Riccardo Fedriga

La sesta prosa

Discussioni medievali su prescienza, libertà e contingenza

€ 20,00  € 19,00