Agostino Nifo
  1 risultati

Agostino Nifo (Sessa Aurunca, 1470 ca.-1538), filosofo e medico, è tra i maggiori esponenti dell’aristotelismo rinascimentale. Sotto la guida di Nicoletto Vernia, a Padova, consegue il titolo di doctor artium nel 1490. Dopo i primi anni di insegnamento di filosofia naturale allo Studium patavino (1492- 1499), diviene concurrens (1495) e successore di Pietro Pomponazzi. In seguito ottiene la docenza di fisica, filosofia e medicina a Napoli (1501-1513), a Roma (1514-1518), a Pisa (1519-1522), a Salerno (1522-1535). Editore dell’Aristoteles latinus (Venezia, 1495-1496), è autore di numerosi commenti aristotelici e di opere originali tra le quali: De intellectu (1503), De immortalitate animae (1518), De pulchro et amore (1531), De re aulica (1534).