Calogero Caltagirone
Per un'etica del pensare
Ju?rgen Habermas e il progetto di una ragione critica pubblica
Calogero Caltagirone è professore associato di Filosofia morale nel Dipartimento di Scienze Umane della Università LUMSA di Roma, nella quale insegna Antropologia ed etica e Etica dei servizi alla persona. Dirige la Collana Studi e Ricerche della Fondazione Alessia Istituto Euromediterraneo per la Formazione, Ricerca, Terapia e lo Sviluppo delle Politiche Sociali e, insieme a Gianluigi Pasquale, le Collane Filosofi Italiani del Novecento, presso la Lateran University Press e Percorsi Filosofici Italiani presso Salvatore Sciascia Editore. Tra le sue pubblicazioni: Ignacio Ellacuría e la dimensione etica del filosofare (2016); Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione (2016); La «grammatica» dell’umano oltre il gender. L’identità differente del maschile e del femminile (2016); Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche (2016); Ragioni per stare insieme. Profili etici del convenire umano (2012); Nicola Abbagnano (2012); La misura dell’uomo. La questione veritativa in antropologia (2009); Diventare ciò che si è. La prospettiva etica come principio di umanizzazione (2008); Ri-pensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni, conoscenze (2001). Ha curato inoltre i volumi: L’uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell’antropologico e permanenza dell’umano (2016); Antropologia e verità dell’uomo (2000).
Ju?rgen Habermas e il progetto di una ragione critica pubblica