Émile Boutroux (1845-1921) professore di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dell’Accademia di scienze morali e politiche, membro dell’Accademia di Francia, si dedicò insieme alla storia della filosofia e alla filosofia della scienza. In quest’ultima ha lasciato la traccia più significativa, con i due volumi qui pubblicati. La sua concezione del «contingentismo» ha inciso sulla nascente epistemologia, oltre che sul nuovo spiritualismo francese ed europeo. Tra le sue opere principali si ricordano anche: Science et religion dans la philosophie contemporaine (1908, tr. it. 1933); Pascal (1900); William James (1911); Questions de morale et d’éducation (1895), nonché le edizioni di scritti di Cartesio e di Leibniz (la sua edizione della Monadologia ha avuto dodici edizioni italiane dal 1932 al 2004).