Guglielmo Scaramellini
Mangia come parli!
Alimentazione e cucina italiana: geografie e storie di un mito gastronomico
Guglielmo Scaramellini (Chiavenna, 1947) ha studiato, praticato, insegnato Geografia per più di quarant’anni nelle università di Torino, Modena e, soprattutto, Milano. La scoperta che la Geografia non è soltanto la difficile, complessa, suggestiva descrizione dell’infinita varietà della superficie terrestre, ma anche la capacità di interpretare e comprendere le ancor più variegate forme assunte dalla vita umana nel suo sviluppo ha mostrato come siano del tutto strumentali i confini fra diverse discipline scientifiche. Il guardare la varietà e l’intelligenza delle soluzioni trovate ai problemi dell’esistenza umana nei diversi ambienti e circostanze storiche ha mostrato come l’Umanità sia la stessa sempre e ovunque. Essendosi formato come geografo quando l’unità di Geografia fisica e antropica era un dogma, si è occupato di ghiacciai e di morfologia glaciale, ma è poi passato al campo della Geografia umana, con studi su città e metropoli, su cultura, sistemi economici e insediativi, delle società di montagna, in specie alpine, sulle pratiche e sul valore delle testimonianze di viaggio per la conoscenza della Terra, ma anche delle società d’origine dei viaggiatori, che nell’“altro” si specchiano. E di molti altri temi di cui non occorre qui dar conto.
Alimentazione e cucina italiana: geografie e storie di un mito gastronomico