Roberto Fai, Luca Farruggio, Rita Fulco, Caterina Resta
Essere contemporanei della fine del mondo
Saggi su Manlio Sgalambro
Rita Fulco è Dottore di ricerca in “Metodologie della Filosofia” (Università di Messina) e in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” (Università di Palermo). Ha usufruito di una Borsa Post-Dottorato (Università di Messina) e di una Borsa di Ricerca DAAD (Università di Freiburg i.B.). Attualmente collabora con la Cattedra di Filosofia Teoretica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (Università di Messina). Tra le sue numerose pubblicazioni, in libri collettanei e riviste nazionali e internazionali, riguardanti il pensiero del Novecento: Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce (Studium, Roma 2002); Il tempo della fine. L’Apocalittica messianica di Sergio Quinzio (Diabasis, Reggio Emilia 2007); Droits de l’homme et à-venir de la responsabilité, “Cahiers Simone Weil”, 1, 2011; Les Cahiers de Marseille et l’architecture du Je. L’“égoisme sans je” ou l’“annihilant” impersonnel, “Cahiers Simone Weil”, 3, 2012; L’alterità nostra maestra di giustizia. Emmanuel Levinas e la questione dell’insegnamento, in AA. VV., L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia. Per Caterina Resta, Mimesis, Milano 2013.
Saggi su Manlio Sgalambro
Etica, politica, diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas