Benjamin Fondane (Ias?i, Romania, 14 novembre 1898 - Auschwitz-Birkenau, 2 ottobre 1944), autore di una vasta e poliedrica opera (filosofica, poetica, teatrale, saggistica), contrassegnata dalla confluenza di tre differenti culture: ebraica, romena e francese, oltre che dalla feconda frequentazione dei più importanti autori tra Otto e Novecento. Tra le opere giovanili in lingua romena: Privelis?ti e la prima versione del presente Festino di Baldassar. Nel 1924 si trasferisce a Parigi, dove vivrà fino al 1944. Tra i testi francesi vi sono: Rimbaud, le voyou (1933), La Conscience malheureuse (1936), Faux Traité d’esthétique (1938). I postumi: Le Lundi existentiel et le dimanche de l’histoire (1945), Baudelaire et l’expérience du gouffre (1947), la raccolta poetica Le Mal des fantômes (1980).