Vanni Cuoghi artista. È diplomato in scenografia presso l’Accademia di Brera, Milano. Ha partecipato a numerose biennali in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di San Pietroburgo (2008), la Biennale di Praga (2009), la 54a Biennale di Venezia, Corderie dell’Arsenale, Padiglione Italia (2011) la 56a Biennale di Venezia, Collateral Italia Docet (2015) e la Biennale Italia-Cina (2012) e ha, inoltre, partecipato a mostre pubbliche presso il Palazzo Reale di Milano (2007), l’Haidian Exhibition Center di Pechino in occasione dei XXXIX Giochi Olimpici (2008), il Liu Haisu Museum di Shangai (2008), il Museo d’Arte Contemporanea di Permm in Russia (2010), il Castello Sforzesco di Milano (2012), la Fabbrica del Vapore di Milano (2015) e il Vestfossen Museum in Norvegia (2018). Le sue opere sono state esposte in diverse fi ere italiane e internazionali come Frieze (Londra), MiArt (Milano), Artefiera (Bologna), Scope (New York), Off (Bruxelles), Daegu Artfair, (Corea) KIAF, Seoul (Corea), Bank (Hong Kong) . Nel 2012, su commissione di Costa Crociere, ha realizzato otto grandi dipinti per la nave Costa Fascinosa e nel 2014 sei per Costa Diadema.
Dall’ottobre 2015 è titolare della cattedra di Pittura presso l’Accademia Aldo Galli di Como. Tra le mostre personali pubbliche si ricordano nel 2011 Novus Malleus Malefi carum, presso San Pietro in Atrio e Pinacoteca di Palazzo Volpi a Como, nel 2013 Aion presso i Musei Civici Cremaschi a Crema, nel 2016 Da Cielo a Terra al Museo Ebraico di Bologna, nel 2017 The Invisible Sun, presso il Museo Francesco Messina a Milano.
Nel 2018 partecipa alla mostra Contemporary Chaos al museo Kunstlaboratorium a Vestfossen in Norvegia.