Alejo Carpentier
  1 risultati

Alejo Carpentier, di padre bretone e di madre russa, nacque a Losanna nel 1904, ma visse fin dall’infanzia nella sua vera patria, Cuba. Dopo essere stato incarcerato dal regime di Gerardo Machado, fuggì a Parigi, dove rimase dal 1928 al 1939. Dopo alcuni anni all’Avana, visse in Venezuela dal 1945 al 1959, quando, dopo la Rivoluzione, decise di ritornare definitivamente in patria. Morì a Parigi nel 1980, tre anni dopo aver ottenuto il Premio Cervantes. Giornalista, saggista, musicologo e profondo conoscitore della cultura europea e del continente americano, è riconosciuto come uno dei più importanti romanzieri di lingua spagnola e uno dei padri del romanzo latinoamericano del XX secolo. Fra i suoi romanzi più celebri ricordiamo: Il regno di questo mondo (1949); I passi perduti (1953); Il secolo dei lumi (1962); Il ricorso del metodo (1974); Concerto barocco (1974); L’arpa e l’ombra (1979).