Piani di volo
  12 risultati

PIANI DI VOLO
SAGGI DI CRITICA SOCIALE
Collana diretta da Dimitri D’Andrea e Enrico Donaggio

Comitato scientifico

Laura Bazzicalupo (Università di Salerno)
Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)
Enrico Donaggio (Università di Torino)
Stéphane Haber (Université Paris Nanterre)
Edith Hanke (Bayerische Akademie der Wissenschaften)
Andrea Inglese (Université de Paris III)
Daniel Innerarity (Universidad de Saragozza)
Judith Revel (Université Paris Nanterre)
Adriano Zamperini (Università di Padova)

La critica sociale si esercita alla confluenza di ambiti specialistici differenti. Le acquisizioni della teoria politica e della filosofia, della psicologia e del pensiero economico, della sociologia e dell'analisi della cultura di massa vengono poste al servizio di un'intelligenza e di una passione del presente libere ed esigenti. La collana propone studi multidisciplinari che affrontano temi e autori capitali per la diagnosi e la messa in questione del nostro tempo. Ricognizioni personali e collettive, classiche o recentissime, in zone strategiche del paesaggio sociale contemporaneo, per prendere posizione nel mondo in cui viviamo.

Dimitri D'Andrea insegna Filosofia politica all'Università di Firenze. Ha pubblicato: Prometeo e Ulisse. Natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes (La Nuova Italia 1997), Filosofie della globalizzazione (ETS, 2002), L’incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber (Carocci 2005) e Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento (il Mulino, 2010). E' autore di numerosi studi, apparsi in Italia e all'estero, su Hobbes, Weber e, più in generale, su problemi di antropologia filosofica, teoria della modernità, teologia politica, identità politica, globalizzazione, rischi ambientali, immagini del mondo.

Enrico Donaggio ha insegnato filosofia della storia all’Università di Torino. É professore di filosofia e pratica dell’interdisciplinarietà all’Università di Aix-Marseille, direttore scientifico dell’Institut d’études avancées (IMéRA), presso il quale coordina l’Atelier de recherche Travail et Libertés (ArTLib). Ha scritto libri pubblicati in Italia e all’estero. Tra questi: Una sobria inquietudine. Karl Löwith e la filosofia (Feltrinelli 2004, tradotto in francese, tedesco e spagnolo), Che male c’è. Indifferenza e atrocità tra Auschwitz e i nostri giorni (L’ancora del mediterraneo 2005), A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah (L’ancora del mediterraneo 2010), Direi di no. Desideri di migliori libertà (Feltrinelli 2016). Ha tradotto e curato per Feltrinelli l'edizione italiana de Il discorso della servitù volontaria di E. de la Boétie e alcune opere di Karl Marx e Friedrich Engels.

Diego Guzzi

A conti fatti

La Shoah a giudizio in Francia e in Italia

€ 26,00  € 24,70
Laura Gherardi

La dotazione

L’azione sociale oltre la giustizia

€ 10,00  € 9,50
Adriano Zamperini

Violenza e democrazia

Psicologia della coercizione: torture, abusi, ingiustizie

€ 18,00  € 17,10