Edoardo De Marchi
Società, stati, conflitti
Le origini storiche della geopolitica europea (secoli XVI-XX)
Collana diretta da Salvo Vaccaro e Pierre Dalla Vigna.
In un esplicito riferimento al pensiero di Michel Foucault la collana Eterotopie offre spazi di riflessione e ricerca su società e contemporaneità. È caratterizzata da una forte impronta multidisciplinare e raccoglie riflessioni e dibattiti sugli argomenti più controversi della filosofia contemporanea.
Comitato Scientifico
Pierandrea Amato (Università degli Studi di Messina), Stefano G. Azzarà (Università di Urbino), Oriana Binik (Università degli Studi Milano Bicocca), Silvia Capodivacca (Università degli Studi di Udine), Pierre Dalla Vigna (Università degli Studi “Insubria”, Varese), Antonio De Simone (Università di Urbino), Giuseppe Di Giacomo (Sapienza Università di Roma) Raffaele Federici (Università degli Studi di Perugia) Maurizio Guerri (Accademia di Belle Arti di Brera), Micaela Latini (Università degli Studi di Ferrara), Luca Marchetti (Università di Roma La Sapienza), Salvo Vaccaro (Università degli Studi di Palermo), José Luis Villacañas Berlanga (Universidad Complutense de Madrid), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Jean- Jacques Wunemburger (Université Jean-Moulin Lyon 3).
Le origini storiche della geopolitica europea (secoli XVI-XX)
Con quattro letture (Pollock, Cage, Rauschenberg, Bacon)
Rischi e implicazioni psicologiche della rivoluzione digitale
Sette lezioni sulla teoria freudiana del trattamento psicanalitico
Rigenerare sentimenti e legami nel tempo che divide
e altri venti miti da sfatare sull’incarcerazione di massa
Un’esperienza di cura e di riabilitazione dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
La popolazione nel pensiero degli scrittori dei secoli XIX e XX
Gli islamisti britannici tra politiche multiculturali e pratiche di razzismo
L’influenza del cinema nelle esposizioni della Pinault Collection di Venezia
Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura
Etologia, filosofia e logica dell’ironia, del gioco umoristico e del paradosso
Il pensiero dei New York Intellectuals fra marxismo e pragmatismo
Vincent Van Gogh, Il Giardiniere, L’Arlesiana