Collana diretta da Maddalena Mazzocut-Mis.
ISSN 2384-9533
Comitato Scientifico
Maddalena Mazzocut-Mis (Università degli studi di Milano), Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano), Dariusz Lesnikowski (Università di ?ódz), Mireille Losco-Lena (Università Lumière, Lyon 2), Maria Filomena Molder (Universidade Nova de Lisboa).
La collana Filosofie del teatro vuole inaugurare uno spazio teorico per dare voce alla riflessione filosofica sul teatro. Accoglie perciò quei lavori che, coniugando l’eredità di una millenaria tradizione con le esigenze di riflessione più contemporanee, sappiano offrire feconde vie di ricerca per un chiarimento decisivo di quello sfuggente oggetto d’indagine che è l’essenza teatrale. Consci che una definizione della ‘cosa teatro’ possa darsi solo a partire dall’ascolto delle sue differenti manifestazioni, si vogliono offrire al pubblico dei percorsi che aprano prospettive inedite. Proposte che possano rivelarsi un concreto inizio per rispondere a una domanda tanto semplice quanto insidiosa: «Che cos’è il teatro?»
Davide Cioffrese
Il dramaturg in Italia
Un’anomalia storica tra Europa e Stati Uniti
Franco Ricordi
Filosofia della commedia di Dante - III Paradiso
La luce moderna e contemporanea del nostro più grande Poeta
Armando Rotondi
La romania di Ceaușescu tra farsa e tragedia
Il sentimento tragico della Storia
Donatella Orecchia
Stravedere la scena
Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979
Franco Ricordi
Filosofia della commedia di Dante - II Purgatorio
La luce moderna e contemporanea del nostro più grande Poeta - II Purgatorio
Franco Ricordi
Filosofia della commedia di Dante - I Inferno
La luce moderna e contemporanea del nostro più grande Poeta - I Inferno
Maurizio Porro
Attori, teatro e un po' di vita
Scritti per il “Corriere della Sera” (1974-2017)
Antonio Gramsci
Il teatro lancia bombe nei cervelli
Articoli, critiche, recensioni 1915-1920