Silvia De Laude, Silvia De Min
E?kphrasis in scena
Per una teoria della figurazione teatrale
Collana diretta da Maddalena Mazzocut-Mis.
ISSN 2384-9533
Comitato Scientifico
Maddalena Mazzocut-Mis (Università degli studi di Milano), Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano), Dariusz Lesnikowski (Università di ?ódz), Mireille Losco-Lena (Università Lumière, Lyon 2), Maria Filomena Molder (Universidade Nova de Lisboa).
La collana Filosofie del teatro vuole inaugurare uno spazio teorico per dare voce alla riflessione filosofica sul teatro. Accoglie perciò quei lavori che, coniugando l’eredità di una millenaria tradizione con le esigenze di riflessione più contemporanee, sappiano offrire feconde vie di ricerca per un chiarimento decisivo di quello sfuggente oggetto d’indagine che è l’essenza teatrale. Consci che una definizione della ‘cosa teatro’ possa darsi solo a partire dall’ascolto delle sue differenti manifestazioni, si vogliono offrire al pubblico dei percorsi che aprano prospettive inedite. Proposte che possano rivelarsi un concreto inizio per rispondere a una domanda tanto semplice quanto insidiosa: «Che cos’è il teatro?»
Per una teoria della figurazione teatrale
1982-2017: trentacinque anni di teatro a Locarno e in giro per il mondo
Il rinnovamento della Commedia dell’Arte
Quarant'anni di teatro d'arte contemporanea
Viaggio nelle più belle scene del maggior drammaturgo di ogni tempo
Olocausto, memoria, performance al Teatro Due di Parma
Adattamento teatrale dal "Diario del seduttore" di Søren Kierkegaard
Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
autori e scena a milano tra otto e novecento