Antonio De Simone
Jacques Derrida
L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico
Collana diretta da Pierre Dalla Vigna e Luca Taddio
Filosofie è la collana di Mimesis che raccoglie il dibattito accademico contemporaneo circa i grandi temi classici della filosofia: etica, epistemologia, ermeneutica, estetica, filosofia della storia. Inoltre nel tempo è stata arricchita da contributi che trattano temi più attuali, dalle bioscienze alla comunicazione politica.
Comitato Scientifico Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Mauro Carbone (Université Jean-Moulin, Lyon 3), Antonio De Simone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma La Sapienza), Morris L. Ghezzi (†, Università degli Studi di Milano), Gabriele Giacomini (Università degli Studi di Udine). Giovanni Invitto (Università degli Studi di Lecce), Micaela Latini (Università degli Studi di Ferrara), Enrica Lisciani- Petrini (Università degli Studi di Salerno), Luca Marchetti (Università Sapienza di Roma), Antonio Panaino (Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna), Paolo Perticari († , Università degli Studi di Bergamo), Susan Petrilli (Università degli Studi di Bari), Augusto Ponzio (Università degli Studi di Bari), Riccardo Roni (Università di Urbino), Viviana Segreto (Università degli Studi di Palermo), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Tommaso Tuppini (Università degli Studi di Verona), Antonio Valentini (Università di Roma La Sapienza), Jean- Jacques Wunenburger (Université Jean-Moulin Lyon 3)
L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico
Significatività e filosofia del linguaggio
Elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti
Riflessioni sul potere, lo spazio e l’educazione diffusa
Un commento al Nachlass di Ernst Cassirer
Critica della violenza, letteratura, storia naturale
Atmosfere e artificazione negli spazi della città
Il tema della diversità nel pensiero di Wilhelm von Humboldt
Riflessione intorno alla Shoah a partire da Primo Levi
Estetica e semiotica delle arti da Du Bos a Lessing
Attualità e inattualità
L’inquietudine del divenire. Discorsi su Hegel
La quinta Disputazione Metafisica