Filosofie è la collana di Mimesis che raccoglie il dibattito accademico contemporaneo circa i grandi temi classici della filosofia: etica, epistemologia, ermeneutica, estetica, filosofia della storia. Inoltre nel tempo è stata arricchita da contributi che trattano temi più attuali, dalle bioscienze alla comunicazione politica.
Comitato Scientifico
Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Mauro Carbone (Université Jean-Moulin, Lyon 3), Antonio De Simone (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Morris L. Ghezzi (Università degli Studi di Milano), Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma La Sapienza), Gabriele Giacomini (Università degli Studi di Udine), Giovanni Invitto (Università degli Studi di Lecce), Micaela Latini (Università degli Studi di Cassino), Enrica Lisciani-Petrini (Università degli Studi di Salerno), Luca Marchetti (Università Sapienza di Roma), Antonio Panaino (Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna), Paolo Perticari (Università degli Studi di Bergamo), Susan Petrilli (Università degli Studi di Bari), Augusto Ponzio (Università degli Studi di Bari), Riccardo Roni (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Tommaso Tuppini (Università degli Studi di Verona), Antonio Valentini (Università di Roma La Sapienza), Jean-Jacques Wunemburger (Université Jean-Moulin Lyon 3)
I volumi della collana sono sottoposti a peer review.
La dimensione mondana e il distacco
Zen e le altre tradizioni religiose a confronto. Raccolta di saggi
Approssimazioni
Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano – Wirkungsgeschichte della filosofia di Hegel in Italia
Antonio Rainone
La sartoria di Lacan
Sulle geometrie del desiderio e l’etica del godimento
Gabriele Pulli
Inconscio del pensiero, inconscio del linguaggio
A partire dall’opera di Emanuele Severino
Antonio De Simone
Metropoli e fotografia
Da Simmel a Benjamin e oltre Costellazioni filosofiche
Francesco Massobrio
Scienza e fede a confronto
Ripensare il paradigma a partire dall’uomo
Pellegrino Favuzzi
Il pensiero politico di Eernst Cassirer
Filosofia della cultura tra democrazia e mito
Fabio Vergine
Oltre l’umano
La concezione trascendentale della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze
Giuseppe Polistena
Politica, questa sconosciuta
Genesi e identità del comportamento politico
Vincenzo Frungillo
Il rischio e la perdita
Su identità e linguaggio in Martin Heidegger