Collana diretta da Giangiorgio Pasqualotto e Marcello Ghilardi.
Una collana di lavori dedicati ai ‘Pensieri d’Oriente’ appare, oltre che genericamente interessante e culturalmente opportuna, anche filosoficamente del tutto legittima. Tale collana, ovviamente, non pretende di proporsi come progetto sistematico che includa tutte le espressioni dei pensieri d’Oriente ordinate in modo tematico o cronologico, ma si limita ad offrire un programma editoriale che tra di esse scelga e privilegi quelle che – pur essendo altamente significative all’interno di specifici ambiti tematici (logica, etica, estetica, teoria politica, metafisica, ecc.) – risultano essere ancora poco o per nulla conosciute al pubblico italiano. A tal fine il contenuto dei singoli volumi sarà costituito o da una traduzione di testi direttamente dalla lingua originale, accompagnata da una breve introduzione; oppure da un saggio divulgativo – ma non per questo privo di acribia critica – che abbia al centro della propria attenzione una tematica filosoficamente rilevante, ovvero le idee di un pensatore o di una Scuola filosofica espresse, lungo la loro storia, dalle civiltà dell’India, della Cina e del Giappone.
Comitato Scientifico
Roger T. Ames (Università delle Hawaii, Honolulu), Giuliano Boccali (Università di Milano), Adone Brandalise (Università di Padova), Raul FornetBetancourt (Università di Aachen), Rolf Elberfeld (Università di Ildesheim), François Jullien (Università di Paris 7 - Denis Diderot), Marcello Meli (Università di Padova), Ry?suke ?hashi (Università di Colonia), Antonio Rigopoulos (Università Ca’ Foscari, Venezia), Aldo Tollini (Università Ca’ Foscari, Venezia), Franz Wimmer (Università di Vienna), Amina Crisma (Università di Bologna), Marcello Ghilardi (Università di Padova), Emanuela Magno (Università di Padova), Giangiorgio Pasqualotto (Università di Padova), Stefano Zacchetti (Università Ca’ Foscari, Venezia).
Rudi Capra
I flauti del cielo
Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata
Giovanni Bulian
I linguaggi del rito
Prospettive antropologiche sulla religiosità giapponese
Paolo Santangelo
L'uomo fra cosmo e società
Il neoconfucianesimo e un millennio di storia cinese
François Jullien, Frans H. Van Emeren
Entrare in un pensiero
Sui “possibili” dello spirito
Daniele Belloni
Reportage dal silenzio
L'India, lo yoga, i guru e altre cose che ci sfuggono
Riccardo Rigoni
Tra Cina ed Europa
Filosofia dell’écart ed etica della traduzione nel pensiero di François Jullien
Oliviero Frattolillo
Watsuji Tetsurō e l'etica dell'inter-essere
La costruzione di una relazionalità intersoggettiva
Emanuela Magno
Pensare l'India
Figure ermeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del ‘pensiero indiano’
Davide De Pretto
Empirismo ed interculturalità
Locke, Hume e i problemi delle differenze fra i popoli
Patanjali Patanjali
Yoga Sutra
Il più antico testo di yoga con i commenti della tradizione
Davide De Pretto
L'oriente assoluto
India, Cina e “mondo buddhista” nell’interpretazione di Hegel