Collana diretta da Giangiorgio Pasqualotto e Marcello Ghilardi.
Una collana di lavori dedicati ai ‘Pensieri d’Oriente’ appare, oltre che genericamente interessante e culturalmente opportuna, anche filosoficamente del tutto legittima. Tale collana, ovviamente, non pretende di proporsi come progetto sistematico che includa tutte le espressioni dei pensieri d’Oriente ordinate in modo tematico o cronologico, ma si limita ad offrire un programma editoriale che tra di esse scelga e privilegi quelle che – pur essendo altamente significative all’interno di specifici ambiti tematici (logica, etica, estetica, teoria politica, metafisica, ecc.) – risultano essere ancora poco o per nulla conosciute al pubblico italiano. A tal fine il contenuto dei singoli volumi sarà costituito o da una traduzione di testi direttamente dalla lingua originale, accompagnata da una breve introduzione; oppure da un saggio divulgativo – ma non per questo privo di acribia critica – che abbia al centro della propria attenzione una tematica filosoficamente rilevante, ovvero le idee di un pensatore o di una Scuola filosofica espresse, lungo la loro storia, dalle civiltà dell’India, della Cina e del Giappone.
Comitato Scientifico
Roger T. Ames (Università delle Hawaii, Honolulu), Giuliano Boccali (Università di Milano), Adone Brandalise (Università di Padova), Raul FornetBetancourt (Università di Aachen), Rolf Elberfeld (Università di Ildesheim), François Jullien (Università di Paris 7 - Denis Diderot), Marcello Meli (Università di Padova), Ry?suke ?hashi (Università di Colonia), Antonio Rigopoulos (Università Ca’ Foscari, Venezia), Aldo Tollini (Università Ca’ Foscari, Venezia), Franz Wimmer (Università di Vienna), Amina Crisma (Università di Bologna), Marcello Ghilardi (Università di Padova), Emanuela Magno (Università di Padova), Giangiorgio Pasqualotto (Università di Padova), Stefano Zacchetti (Università Ca’ Foscari, Venezia).
Salvatore Giammusso
Il corpo consapevole
Le arti d’oriente e l’integrazione della vita adulta. Contributo a una fenomenologia interculturale