Anna Pia Ruoppo
Marxismo ed esistenzialismo: due filosofie dell’Europa
Lukács e Jaspers si incontrano a Ginevra (1946)
Collana diretta da Giuseppe Cantillo, Stefania Achella e Francesco Miano.
La collana è sottoposta alla procedura di Peer Review. La collana “Jaspersiana” raccoglie studi e traduzioni di opere di Karl Jaspers. Essa è aperta a contributi e ricerche originali che evidenzino l’attualità e l’interesse del pensiero jaspersiano, esprimendo la ricchezza e l’estensione dei suoi interessi da quelli filosofici a quelli psicopatologici, storici, politici, sociologici, pedagogici. L’esperienza filosofica di Jaspers invita oggi a ripensare il compito della filosofia come critica di ogni assolutismo e riduzionismo, e a riconoscere la pluralità dei metodi e delle visioni del mondo. Nasce dal suo pensiero la fede nella capacità della ragione di trascendere il determinismo degli stati di fatto e tenere aperto per l’uomo lo spazio della libertà e della ricerca della verità.
Comitato Scientifico
Hans Saner (Università di Basilea), Anton Hügli (Università di Basilea), Andreas Cesana (Università di Mainz), Kurt Salamun (Università di Graz), Roberto Celada Ballanti (Università di Genova), Roberta Lanfredini (Università di Firenze), Rossella Bonito Oliva (Università di Napoli, L’Orientale), Anna Donise (Università di Napoli Federico II), Francesco Miano (Università di Roma Tor Vergata), Roberto Garaventa (Università di Chieti-Pescara), Paola Ricci Sindoni (Università di Messina), Helmut Wautischer (Canada, Karl Jaspers Society of North America), Sawako Hanyu (Ochanomizu University, Tokyo); Umberto Galimberti (Università di Venezia); Donatella di Cesare (Università “La Sapienza” di Roma).
Lukács e Jaspers si incontrano a Ginevra (1946)
Analisi del problema logico nel Nachlass jaspersiano
Discorsi per il conferimento del premio per la pace dei librai tedeschi 1958
Saggi su Jaspers e altri scritti. Con tre inediti di Karl Jaspers