Francesco Bonifacio
Fare il rider
Pratiche, saperi e traiettorie di una professione emergente
Collana diretta da Mauro Migliavacca
Comitato scientifico
Mauro Migliavacca (Università degli Studi di Genova) - Direttore
Manuela Caiani (Scuola Normale Superiore)
Federico Chicchi (Università degli Studi di Bologna)
Enrica Morlicchio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Alessandro Rosina (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Tiziana Terranova (Università degli Studi di Napoli l’Orientale)
Tommaso Vitale (Sciences Po, Paris)
L’obiettivo della collana, che ha lo scopo di pubblicare lavori di alto profilo scientifico e culturale nell’ambito della Sociologia e delle discipline a essa limitrofe (demografia, scienza politica, studi culturali), è quello di indagare i radicali processi di trasformazione economica, culturale e sociale in atto nella società italiana e a livello mondiale. La collana si propone di aprire uno spazio di riflessione e dibattito che, attraverso un’attenta e articolata scelta degli argomenti offra agli studiosi di scienze sociali un terreno comune su cui far convergere importanti risultati di ricerca. All’interno della collana è prevista, una sezione “monografie”, in cui verranno pubblicate ricerche sul mutamento sociale, e una sezione “confronti” in cui verranno invece proposte traduzioni di saggi stranieri, affiancati da commenti e riflessioni critiche a riguardo. Le monografie potranno essere scritte da un solo autore, o frutto della collaborazione fra diversi autori, all’interno di un unico percorso di ricerca. I volumi pubblicati saranno dotati di tutti gli standard richiesti per le valutazioni ANVUR e sottoposti sempre a referaggio. Saranno valutati sulla base della loro coerenza con i temi proposti dalla collana, della validità complessiva della proposta, della qualità scientifica e metodologica, e delle possibilità di impatto nel dibattito corrente.
Pratiche, saperi e traiettorie di una professione emergente
Il M5S da Beppe Grillo a Giuseppe Conte: una prospettiva comparata
Perché il crollo delle nascite ha radici lontane
Giustizia, lavoro e ambiente nell’orizzonte della mondializzazione
Il coinvolgimento del terzo settore nelle politiche locali
Analisi e ricerche sull’Italia contemporanea
Comunicazione ed empowerment dei luoghi