Simona Porro
Schegge messianiche
La narrativa militante della Jewish Renaissance statunitense degli anni settanta e ottanta del Novecento
Collana diretta da Gianluca Cuozzo.
Con minima philosophica si intraprende un cammino in campi decisivi della ricerca filosofica contemporanea, con particolare attenzione al postmodernismo, alla teorie critiche del sapere, al dibattito sulle etiche applicate, all’ecologia, alle teorie estetiche e alla metafisica. La collana è aperta ai maggiori studiosi italiani e stranieri delle tematiche summenzionate, ponendosicome primo obiettivo la circolazione di posizioni teoriche innovative, sia in traduzione sia in lingua originale. Con il convincimento che nel più piccolo cambiamento prospettico (ciò che è minimo) possa albergare in nuce un nuovo approccio alla realtà che ci circonda.
Comitato Scientifico
João Maria André (Universidade de Coimbra), Luca Bagetto (Università di Pavia), Luca Bertolino (Università di Torino), Petar Bojani? (University of Belgrade) Adriano Fabris (Università di Pisa), Maurizio Ferraris (Università di Torino), Werner Gephart (Universität Bonn), Luca Illetterati (Università di Padova), Reinier Munk (Vrije Universiteit Amsterdam).
La narrativa militante della Jewish Renaissance statunitense degli anni settanta e ottanta del Novecento
Studi in onore di Andrea Poma
Sei saggi su pace e guerra, violenza e nonviolenza, giustizia economica e benessere sociale