Ludovica Broglia
Memoria, narrazione autobiografica e infanzia
Come i bambini raccontano gli eventi personali
Collana diretta da Duccio Demetrio.
Direzione scientifica
Laura Formenti (Milano-Bicocca), Vanna Iori (Piacenza, Cattolica), Paolo Jedlowski (Cosenza), Cosimo Laneve (Bari), Anna Maria Piussi (Verona), Andrea Smorti (Firenze).
Comitato scientifico internazionale
Peter Alheit (Goettingen) Gian Luca Barbieri (Parma) Mario Barenghi (Milano- Bicocca) Jens Brockmeier (University of Manitoba, Canada) Jean-Michel Baudouin (Ginevra) Giorgio Bert (Torino) Marco Dallari (Rovereto) Freema Elbaz- Luwisch (Haifa) Stefano Ferrari (Bologna) Gianni Gasparini (Milano-Università Cattolica) Ilaria Grazzani (Milano- Bicocca) Paolo Inghilleri (Milano Statale) Francesca Rigotti (Lugano) Maura Striano (Napoli) Comitato di redazione Elisabetta Biffi (Università Bicocca), Micaela Castiglioni (Università Bicocca), Emanuela Mancino (Università Bicocca), Chiara Gemma (Università di Bari).
La collana Scienze della narrazione è una proposta multidisciplinare innovativa, il cui scopo preminente è quello di incrementare lo studio dei processi cognitivi, sociali, culturali, antropologici che generano, orientano e regolano le diverse dimensioni dell’ esperienza narrativa. Nella quale il linguaggi verbali e non, gli scambi discorsivi, le forme della comunicazione corporea, gestuale, drammaturgica, cinematografica trovano le loro sintesi preminenti. Inoltre, i temi e le situazioni narratologiche oggi hanno sempre più un riscontro in medicina, nelle pratiche cliniche e terapeutiche, negli scambi interculturali. La collana si prefigge pertanto di offrire a studiosi e a studenti universitari, ad educatori e insegnanti, ad operatori sociali e della salute, una gamma ampia di opere monografiche e antologiche volte ad diffondere le culture della narrazione in ogni ambito professionale. Non rinunciando, per altro, a aprire nuovi orizzonti di ricerca a livello esplorativo, sperimentale e didattico.
Come i bambini raccontano gli eventi personali
Generazioni e tempo nelle narrazioni di famiglia (2001-2021)
Il metodo VoxEchology nell’alta formazione artistica musicale e nei percorsi relazionali
Metodo narrativo-relazionale e costruzione dell’identita? in psicopatologia
Un’etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)
Guida agli effetti delle pratiche teatrali sui malati di Alzheimer
Riflessioni, rappresentazioni ed esperienze mediaeducative
Un contributo alla formazione e all’analisi dell’insegnamento