I grandi architetti, i protagonisti indiscussi della scena mondiale, e i più importanti teorici contemporanei raccontano le teorie estetiche e le pratiche dell’architettura all’interno di questa collana esclusiva. Monografie scritte dai maestri dell’architettura e saggi di riconosciuti specialisti per raccontare le innovazioni, i tratti stilistici, i progetti, le opere più celebri e le nuove teorie estetiche del mondo dell’architettura. I saggi raccolti all’interno di queste collana ripercorrono anche le teorie e le vicende artistiche dei più grandi architetti del ’900.
Comitato scientifico
Mauro Bertagnin (Università di Udine), Augusto Romano Burelli (Università di Udine), Damiano Cantone (Università di Trieste), Massimo Donà (Università Vita e Salute San Raffaele), Roberto Masiero (Università di Venezia), Henrique Pessoa Alves (Università San Paolo), Luca Taddio (Università di Trieste), Attilio Petruccioli (Qatar University).
Sandro Scarrocchia
Sandro Angelini
Architetto in Bergamo e conservatore internazionale nel secondo Novecento
Elisa Morselli
Case Study Houses
La percezione dello spazio vissuto tra tecnica e narrazione
Daniela Poli
Rappresentare mondi di vita
Radici storiche e prospettive per il progetto di territorio
Maria Canepa
Riflessioni sullo sviluppo sostenibile in architettura
A trent’anni dal Rapporto Brundtland
FRID 2017 - Sul metodo / sui metodi. Esplorazioni per le identità del design
Fare ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di design. Terza edizione. Venezia 16-17 novembre 2017
Marco Borsotti
Tutto si può narrare
Riflessioni critiche sul progetto di allestimento
Gabriele Aroni
Gli ordini architettonici di San Lorenzo a Firenze 1420-1490
Analisi morfologica e proporzionale tramite fotoraddrizzamento