Paolo Flores d'Arcais
La fede e l'anatema
La crociata oscurantista di Joseph Ratzinger contro la modernità
Collana diretta da Claudio Bonvecchio, Pierre Dalla Vigna, Luca Taddio
La collana Il caffè dei filosofi, nata nel 2008 e inaugurata con La filosofia del Signore degli anelli di Claudio Bonvecchio, rinnova la scommessa che ha dato inizio al lavoro culturale della casa editrice Mimesis: fare filosofia in stretto confronto con l’attualità storica e dare spazio a quelle elaborazioni concettuali che non temono di arrischiarsi sul presente. In particolare, Il caffè dei filosofi raccoglie spunti e riflessioni sui più attuali miti della cultura di massa (fumetti, cinema, serie televisive) e sui temi più sentiti nel dibattito contemporaneo, offrendo saggi di interessante vivacità, provocatori, con una motivata vocazione divulgativa, privi cioè di una specialistica autoreferenzialità.
Comitato Scientifico
Paolo Bellini (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Claudio Bonvecchio (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Matteo Giovanni Brega (IULM, Milano)Antimo Cesaro (Università degli Studi di Napoli, Federico II) Pierre Dalla Vigna (Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como), Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma La Sapienza), Giuliana Parotto (Università degli Studi di Trieste), Riccardo Roni (Università di Urbino "Carlo Bo"), Valentina Tirloni (Université Nice Sophia Antipolis), Giovanbattista Tusa (Universidade Nova de Lisboa), Jean-Jacques Wunemburger (Université Jean-Moulin Lyon 3).
La crociata oscurantista di Joseph Ratzinger contro la modernità
Una metafora della civiltà occidentale
La filosofia del tennis globale di Federer, Nadal e Djokovic
David Bowie e la letteratura inglese: da George Orwell a Hanif Kureishi
Esplorazioni sull’opera di Hugo Pratt
Un criminale e una banda di agenti segreti squattrinati all’assalto della generazione ribelle
Dialoghi con: Emma Bonino, Achille Occhetto, Romano Prodi, Karim Franceschi, Philippe Daverio, Gregorio Arena, Stefano Bonaga, Moni Ovadia, Mattia Santori, Nadia Urbinati e Federico Pizzarotti
7 scrittini su Covid-19, scienza, intellettuali e cittadini