I Classici contro ci hanno parlato nei teatri storici tra Venezia, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia di un tema, di un’idea, di una parola delle letterature antiche che possano essere di aiuto contro la deriva etica, estetica, civica e culturale del nostro mondo. Con i miti e le storie, ma senza nessuna mitizzazione. Il volume raccoglie in un pamphlet a catena gli interventi più significativi. I temi, ad ampio raggio, sono democrazia, demagogia, populismo, comunicazione, tirannide, libertà di parola, guerra, impero, cittadinanze, identità (con gli strumenti della memoria e dell’oblio), xenofobia e xenia, migrazione/invasione, giustizia, corruzione, rivoluzione e restaurazione, bellezza e devastazione. Tutto ciò che oggi è un problema o un’inquietudine. Attraverso un passo, un’idea, un insieme di parole esemplari dei testi antichi il volume propone un paradigma di confronto e di riflessione, con l’evidenza della performance a teatro e il rigore della filologia: anche senza toccare il termine attuale, le parole antiche agiscono da sole in una sequenza di voci e di figure che ci parlano di noi dal loro speciale punto di vista.
Comitato scientifico
Gerard Boter (Vrije Universiteit Amsterdam) Carmine Catenacci (Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara) Joy Connolly (New York University) Carlo Franco (Venezia) Laurent Pernot (Université de Strasbourg) Luigi Guzzo (INAF - Osservatorio Astronomico di Brera) Luigi Spina (Università Federico II Napoli) Mauro Sclavo (CNR-ISMAR Venezia).
Oikos. Poeti per il futuro
Oikos. Poeti per il futuro. Editio maior
Dino Piovan
Tucidide in Europa
Storici e storiografia greca nell’età dello storicismo
La satira del successo
La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere)
L'esilio della bellezza
Alberto Camerotto
Gli occhi e la lingua della satira
Studi sull’eroe satirico in Luciano di Samosata