Alessandra Calanchi
Trent’anni su Marte
Contro-narrazioni dell'invasione aliena (1880-1911)
Collana diretta da Domenico Gallo.
Comitato Scientifico
Nicoletta Di Ciolla (Manchester Metropolitan University, UK) Ferdinando Fasce (Università degli Studi di Genova) Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano).
La fantascienza, scrisse James G. Ballard, è stata la letteratura più importante del XX secolo. Espressione complessa e contraddittoria dell’immaginario della società industriale, essa produsse forse i suoi risultati più tipici e affascinanti tra gli anni 1950 e i primi anni 1970. Questa collana pubblicherà i testi più significativi di quel periodo, dalla social science fiction alla new wave, da tempo introvabili, per offrirli a vecchi e nuovi lettori, e ricostruire così anche la storia della penetrazione di questo genere letterario nel pubblico e nella cultura italiani di quegli anni.
Contro-narrazioni dell'invasione aliena (1880-1911)
Cinque ipotesi di ricostruzione dell’umanità nelle narrazioni distopiche. London, Barjavel, de Pedrolo, Montero, Ammaniti
Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti
Fantascienza italiana contemporanea
Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta
La sceneggiatura inedita di un grande scrittore di fantascienza
Fantascienza, ribellione e radicalità negli anni '70. Volume II - Numeri 6-9
Fantascienza, ribellione e radicalità negli anni '70. Volume I - Numeri 1-5