Fabio Minazzi
Ragnate trasparenze
Riflessioni sul modello storiografico di Ludovico Geymonat e la sua Matrioska filosofica
«Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della Scienza e delle Tecniche» dell’Università degli Studi dell’Insubria – Varese. Collana diretta da Fabio Minazzi.
Comitato Scientifico
Evandro Agazzi (Universidad Autonoma Metropolitana, Città del Messico), Franco Cambi (Università degli Studi di Firenze), Renzo Dionigi (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Gianmarco Gaspari (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Dario Generali (ISPF, Cnr, Milano), Fulvio Papi (Università di Pavia), Jean Petitot (Crea, École Polytecnhique, Paris), † Ramón Moreno Queraltó (Universidad Sevilla), Raul A. Rodriguez (Universidad Nacional de Cordoba, Argentina), Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Ezio Vaccari (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Carlo Vinti (Università degli Studi di Perugia) Franco Cambi (Università degli Studi di Firenze), Roberto Taramelli (Università degli Studi dell’Insubria, Varese).
Riflessioni sul modello storiografico di Ludovico Geymonat e la sua Matrioska filosofica
L’interpretazione di Platone nella Scuola di Marburgo e in Ernst Cassirer
Lavoro sviluppo potere a Milano 1953-1962 seconda edizione
Conversazioni in tema di amministrazione e persuasione Ciclo di seminari presso l’Università degli Studi dell’Insubria, 2020/2021
Atti del Convegno svoltosi presso la Villa Medicea di Castello, Firenze, 11-12 giugno 2018
(Proceedings of the international conference of Zadar, 6-10 September 2010)
(Proceedings of the international conference of Varese 28-29 September 2015)
À propos de la présence apparemment conflictuelle entre ses positions phénoménalistes et réalistes
Commento analitico e storico-critico de L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione di Gilbert Simondon
Sviluppi scientifici, umanistici e culturali del Messico antico