«Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” per la Filosofia, l’Epistemologia, le Scienze cognitive e la Storia della Scienza e delle Tecniche» dell’Università degli Studi dell’Insubria – Varese. Collana diretta da Fabio Minazzi.
Comitato Scientifico
Evandro Agazzi (Universidad Autonoma Metropolitana, Città del Messico), Franco Cambi (Università degli Studi di Firenze), Renzo Dionigi (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Gianmarco Gaspari (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Dario Generali (ISPF, Cnr, Milano), Fulvio Papi (Università di Pavia), Jean Petitot (Crea, École Polytecnhique, Paris), † Ramón Moreno Queraltó (Universidad Sevilla), Raul A. Rodriguez (Universidad Nacional de Cordoba, Argentina), Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Ezio Vaccari (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Carlo Vinti (Università degli Studi di Perugia) Franco Cambi (Università degli Studi di Firenze), Roberto Taramelli (Università degli Studi dell’Insubria, Varese).
Mario Dal Pra nella “Scuola di Milano”
La filosofia come meta-riflessione critica sulle differenti tradizioni concettuali (filosofiche, scientifiche e tecniche)
Nicoletta Moccia
Il male comune nella storia
Le donne collaborazioniste processate a Milano dal 1945 al 1947
Antonio Maria Orecchia
La moralità dell'antifascismo
Guido Bersellini e il suo impegno politico, intellettuale e civile per il rinnovamento dell’Italia
Paolo Facchi
«Hostinato rigore»
Ricordi, riflessioni, racconti, per un’autobiografia filosofica
L’idioma di quel dolce di Calliope labbro
Difesa della lingua e della cultura italiana nell’epoca dell’anglofonia globale
Lo «spettro del federalismo»
La ricostruzione dell’Italia e le libertà locali tra politica, stampa e opinione pubblica in Lombardia nel secondo dopoguerra
Antonio Maria Orecchia
Il «fiume carsico»
Federalismo e centralismo nel dibattito pubblico tra Lombardia e Italia (1945-1953)
Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane
Filosofi antifascisti
Gli interventi del Congresso milanese della Societa? Filosofica Italiana sospeso dal Regime nel 1926 con una rassegna stampa dell’epoca e una cinquantina di foto e disegni
Contributi e riflessioni sui beni comuni
Francesco Paolo Raimondi
Dalla ragione assoluta alla razionalità storica
Filosofia senza essere ed essenza