Collana diretta da Renato Pettoello e Paolo Valore.
Comitato scientifico
Giovanni Bonacina (Università degli Studi di Urbino), Giuseppe Cacciatore (Università degli Studi di Napoli – “Federico II”), Giuseppe D’Anna (Università degli Studi di Foggia), Michele Lenoci (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Carole Maigné (Paris-Sorbonne, Paris IV), Paolo Mancosu (University of California, Berkeley) Stefano Poggi (Università degli Studi di Firenze), Mariafranca Spallanzani (Università degli Studi di Bologna).
Le composizioni musicali strumentali del tardo rinascimento e del primo barocco note come Ricercare intendevano coniugare l’estro e l’inventiva con il rispetto della disciplina imposta da regole particolarmente vincolanti. Allo stesso modo, la collana “Ricercare” si propone di presentare testi e studi di filosofia, senza rigide appartenenze di scuola e senza una distinzione netta tra saggi di carattere storiografico ed opere di carattere più marcatamente teorico, coniugando la massima libertà nella scelta dei temi e negli sviluppi delle idee con il massimo rigore metodologico e una speciale attenzione alla chiarezza e all’argomentazione delle proprie posizioni filosofiche.
Eros e dialettica in Platone
Morfologie del rapporto parti/tutto
Totalità e complessità nelle filosofie dell’età moderna
Musica e parola da Platone a Adorno
Immanuel Kant
Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive
e critica delle dimostrazioni delle quali il Signor Leibniz ed altri studiosi di Meccanica si sono avvalsi in questa controversia, insieme ad alcune considerazioni preliminari riguardanti la forza dei corpi in generale
Johann August Eberhard
Propedeutica alla teologia naturale
per l’uso nelle lezioni accademiche
Diego Donna
Le catene di ragioni e l’ordine della natura
Teorie della conoscenza in Descartes e Spinoza
Luigi Traetta
Un vivisezionista alla ricerca di Dio
La fisiologia sperimentale di Élie de Cyon
Nadia Moro
Estetica trascendentale in musica
La psicologia del suono di J.F. Herbart e C. Stumpf