Fenomenologia e ontologia sperimentali
  23 risultati

Collana diretta da Giorgio Derossi.

Comitato Scientifico
Mauro Antonelli (Università di Milano-Bicocca), Serena Cattaruzza (Università di Trieste), Alan Costall (Università di Portsmouth), ?? Elisabeth List (Università di Graz), Riccardo Martinelli (Università di Trieste), Giulia Parovel (Università di Siena), Franco Paracchini (Università di Ginevra), Carmelo Calì (Università degli Studi di Palermo), Michele Sinico (Università di Venezia), Antonello Sparzani (Università di Milano), Paolo Spinicci (Università di Milano), Fiorenza Toccafondi (Università di Parma), Andrea Zhok (Università degli Studi di Milano).

I testi pubblicati nella Collana sono caratterizzati – al di là della varietà e diversità delle tematiche e problematiche trattate – dal comune, anche se talora solo implicito, riferimento ai principi epistemologici e ai criteri metodologici propri di una rinnovata impostazione fenomenologica, spiccatamente orientata a una visione della realtà esperita che vada oltre l’husserliana “visione delle essenze” o il merleau-pontyano “Essere selvaggio” imperniato sull’asse dell’“ambigua” reversibilità percipiente-percepito. Attraverso un’analisi sperimentale provvista anche degli apporti della percettologia di matrice gestaltistica filosoficamente più avvertita, essa mira a mettere anzitutto in luce la struttura autonoma del percepito irriducibile alle aspettative del soggetto, mostrando così la possibilità di una conoscenza immediata e certa della “cosa” e più in generale del “mondo”. Essa, inoltre, si propone di far vedere (“visualizzare”) con opportune di-mostrazioni la faccia invisibile del visibile che ne fa apparire l’essere. Facendo così vedere “oltre il visibile”, le procedure “visualizzanti” tendono a integrare la “fenomeno-logia” in una più incisiva “fenomeno-scopia”, capace di far percepire direttamente non solo le cose, ma anche la loro “ragion d’essere”.

Peer review policy

I volumi della collana sono soggetti a un processo di double blind peer review, affidato a due esperti esterni. Il processo è gestito dall’editore che, prima della pubblicazione, informa dell’esito il Direttore della collana.

Fiorenza Toccafondi

Max Scheler

L'ambiente, gli altri, I valori

€ 34,00  € 32,30
Aurelio Molaro

Da Graz a Padova

Vittorio Benussi, Cesare Musatti e la via austro-italiana alla psicologia della gestalt

€ 26,00  € 24,70
Walter Baroni, Walter Coppola

Itinerari sonori

Corpo, linguaggio ed espressione nell'opera audio-psico-fonologica di Alfred Tomatis

€ 14,00
Vittorio Mathieu

L'oggettività

Scienza e filosofia di fronte all'«oggetto»

€ 18,00
Luca Taddio

I due misteri

Da Magritte alla natura della rappresentazione pittorica

€ 20,00  € 19,00
Michele Sinico

Expressive design

Human Factors e teoria delle qualità terziarie per il disegno industriale

€ 12,00  € 11,40