Collana diretta da Pio Colonnello.
Non è forse temerario individuare zone di confine come luogo di incontro di itinerari filosofici a prima vista distanti tra loro? Tuttavia, riflettere vuol dire anche orientarsi in una zona di frontiera e scoprire quei luoghi di passaggio che consentono l’attraversamento di ambiti teoretici differenti. Se occorre cogliere le differenze in modo che i confini non siano visti come impenetrabili barriere, al tempo stesso è d’uopo saper leggere le opposizioni e le distanze come relazioni problematiche e piene di senso. (“Non tamquam transfuga, sed tamquam explorator” Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio).
Comitato Scientifico
John Abbarno (University of Buffalo – New York) Stefano Besoli (Università di Bologna) Giuliano Campioni (Università di Pisa) Pio Colonnello (Università della Calabria) Ferruccio De Natale (Università di Bari “Aldo Moro”) Maurizio Ferraris (Università di Torino) Raùl Fornet Betancourt (Bremen Universität) Luca Illetterati (Università di Padova) Eugenio Mazzarella (Università di Napoli Federico II) David Roberts (University of Georgia – USA) Sergio Sevilla Segura (Universidad de Valencia) Renata Viti Cavaliere (Università di Napoli Federico II).
Pio Colonnello
Sinestesie e anamorfismi tra filosofia e letteratura
Tra filosofia e letteratura
Roberto Melisi
Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino
Riccardo Roni
Victor Egger (1848-1909)
La filosofia spiritualista in Francia tra Ottocento e Novecento
Devis Colombo
Patologie dell’esperienza
La filosofia di Gu?nther Anders fra contingenza e tecnica
Frantz Gotthard Howitz
Su follia e imputabilità
Un contributo alla psicologia e al diritto
Fabrizio Palombi
Elogio dell’astrazione
Gaston Bachelard e la filosofia della matematica
Daniele Garritano
Il senso del segreto
Benjamin, Bataille, Deleuze, Blanchot e Derrida sulle tracce di Proust