Collana di Studi Orientali diretta da Antonio Panaino.
ISSN 2283-0235
Secondo una tradizione della letteratura mistica persiana, tramandata dal poeta ‘A???r nel suo Maniq al-ayr (“Il dialogo degli uccelli”, XII-XIII secolo), trenta uccelli (simorg) partirono alla ricerca del Simorg, il loro re, ma, dopo lungo girovagare, si ritrovarono al punto di partenza. Qui si specchiarono e scoprirono di essere divenuti identici al loro maestoso e divino sovrano. Questa collana vuole proporre idealmente un percorso simile, quasi circolare. Nell’intraprendere un cammino che porta a Oriente il lettore non si aspetti facili contrapposizioni e verità a buon mercato, né un mondo separato e di per sé migliore del nostro. Oriente e Occidente sono solo due “fuochi” nella dimensione prospettica dello stesso continente eurasiatico, legati da radici e influssi culturali intensi e in continuo rinnovamento. Un vero “confine” tra loro non può essere indicato, se non per facili quanto effimere schematizzazioni. Nel proporre testi, sia di carattere propriamente scientifico, sia di alta divulgazione, la presente collana aspira a fornire itinerari letterari, storici e religiosi, che pur nella loro specificità “orientalistica”, integrano e si fondono con l’altro polo della cultura eurasiatica, e invitano il lettore a specchiarsi in una dimensione apparentemente lontana, ma, proprio per questo, vicina in modo tanto imprevedibile quanto sconcertante.
Comitato scientifico
Paolo Ognibene (Università di Bologna, Sede di Ravenna), Antonio Panaino (Università di Bologna, Sede di Ravenna), Andrea Piras (Università di Bologna, Sede di Ravenna), Yuri Stoyanov (SOAS London), Andrea Gariboldi (Università di Bologna).
Ibn Arabi
Le contemplazioni di Dio
Le visioni teofaniche dei santi misteri e le ascensioni delle luci divine
Volgersi verso il cuore
Risveglio alla Via del Sufismo. Quaranta domande e risposte con lo Shaykh al-?ar?qa ?azrat Azad Ras?l
Najm Al-Din Kubra
Gli schiudimenti della bellezza e i profumi della maestà
Faw?tih al-Jam?l wa Faw?’ih al-Jal?l
Aldo Ferrari
In cerca di un regno
Profezia, nobilta' e monarchia in Armenia tra Settecento e Ottocento
Matteo Compareti
Samarcanda centro del mondo
Proposte di lettura del ciclo pittorico di Afrasyab
Stefano Buscherini
Nel segno di Urania
Introduzione alla trigonometria greca e al calcolo delle corde
Andrea Gariboldi
Il regno di Xursaw dall'anima immortale
Riforme economiche e rivolte sociali nell'Iran Sasanide del VI secolo
Melammu Symposia IV
Schools of Oriental Studies and the Development of Modern Historiography