Collana di Studi Orientali diretta da Antonio Panaino.
ISSN 2283-0235
Secondo una tradizione della letteratura mistica persiana, tramandata dal poeta ‘A???r nel suo Maniq al-ayr (“Il dialogo degli uccelli”, XII-XIII secolo), trenta uccelli (simorg) partirono alla ricerca del Simorg, il loro re, ma, dopo lungo girovagare, si ritrovarono al punto di partenza. Qui si specchiarono e scoprirono di essere divenuti identici al loro maestoso e divino sovrano. Questa collana vuole proporre idealmente un percorso simile, quasi circolare. Nell’intraprendere un cammino che porta a Oriente il lettore non si aspetti facili contrapposizioni e verità a buon mercato, né un mondo separato e di per sé migliore del nostro. Oriente e Occidente sono solo due “fuochi” nella dimensione prospettica dello stesso continente eurasiatico, legati da radici e influssi culturali intensi e in continuo rinnovamento. Un vero “confine” tra loro non può essere indicato, se non per facili quanto effimere schematizzazioni. Nel proporre testi, sia di carattere propriamente scientifico, sia di alta divulgazione, la presente collana aspira a fornire itinerari letterari, storici e religiosi, che pur nella loro specificità “orientalistica”, integrano e si fondono con l’altro polo della cultura eurasiatica, e invitano il lettore a specchiarsi in una dimensione apparentemente lontana, ma, proprio per questo, vicina in modo tanto imprevedibile quanto sconcertante.
Comitato scientifico
Paolo Ognibene (Università di Bologna, Sede di Ravenna), Antonio Panaino (Università di Bologna, Sede di Ravenna), Andrea Piras (Università di Bologna, Sede di Ravenna), Yuri Stoyanov (SOAS London), Andrea Gariboldi (Università di Bologna).
Simone Cristoforetti
Il natale della luce
Una festa del fuoco nel cuore di ogni inverno. Ricerche sul sada. Occorrenze, rituali e temi mitologici di una celebrazione cortese tra Baghdad e Bukhara
Marco Bais
Albania caucasica
Ethnos, storia, territorio attraverso le fonti greche, latine e armene
Carlo G. Cereti
La letteratura pahlavi
Introduzioni ai testi con riferimenti alla storia degli studi e alla tradizione manoscritta
Enrico G. Raffaelli
L'oroscopo del mondo
Il tema di nascita del mondo e del primo uomo secondo l'astrologia zoroastriana
Vasugupta Vasugupta
Aforismi di Siva
Con il commento di Ksemaraja (S´ivasutramarsini)