Alessandro Maranesi
Vincere la memoria, costruire il potere
Costantino, i retori, la lode dell’autorità e l’autorità della lode
Collana di Studi di Storia Antica e Orientale diretta da Antonio Pananino e Federicomaria Muccioli.
In un’epoca in cui si impone sempre più la necessità di una ‘global history’ e di un sapere critico aperto alle intersezioni tra culture altere, è ormai fuorviante una cesura tra storia antica e storia orientale, frutto di superati pregiudizi accademici. Sulla base di questa convinzione e con l’intento di promuovere un proficuo dialogo scientifico tra studiosi provenienti da diverse formazioni, nasce Diádema. La collana raccoglie contributi, di singoli autori e miscellanei, dedicati allo studio di singole tematiche e di argomenti di più ampio respiro.
Comitato scientifico
Altay Coskun (University of Waterloo, Ontario), Edward Dabrowa (Jagiellonian University, Kraków), Yuri Stoyanov (University of London), Giusto Traina (Université Paris IV: Paris-Sorbonne).
Costantino, i retori, la lode dell’autorità e l’autorità della lode
Protagonisti e interpretazioni del mondo greco in Plutarco