Collana diretta da Mino Chamla, Roberto Diodato e Vittorio Morfino.
Comitato scientifico
Etienne Balibar (Université Paris X, Nanterre), Laurent Bove (Université d’Amiens), Riccardo Caporali (Università degli Studi ‘Alma Mater’, Bologna), Marilena Chaui (USP, São Paulo), Giuseppe D’Anna (Università degli Studi ‘Federico II’, Napoli), Filippo Del Lucchese (Brunel University, London), Giorgos Fortunios (Università Panteion, Atene), Augusto Illuminati (Università degli Studi di Urbino), Andrey Maidansky (Belgorod National Research University), Pierre-François Moreau (ENS, Lyon), Chantal Jaquet (Panthéon- Sorbonne, Paris), Warren Montag (Occidental College, Los Angeles), Aurelio Sainz Pezonaga (Universidad de Castilla-La Mancha), Hasana Sharp (McGill University, Montreal), Diego Tatian (Universidad Nacional, Córdoba), Stefano Visentin (Università degli Studi di Urbino), Manfred Walther (Leibniz Universität, Hannover).
Luciana Petrocelli
Lo spinoza di Leo Strauss
Un’ermeneutica della teologia politica spinoziana
Marco Iannucci
Libertà, politica e religione in Spinoza
Saggio sul Trattato teologico-politico e sul Trattato politico
Francesco Tava, Francesco Toto
L'individualità dei corpi
Percorsi nell’Etica di Spinoza
Roberto Evangelista
Il bagaglio politico degli individui
La "dinamica consuetudinaria" nella riflessione politica di Spinoza
Aurelia Delfino
Il filosofo clandestino
Spinoza nei manoscritti proibiti del Settecento francese
Spinoza dei miracoli
Con gli atti del Seminario L'impostura ieri e oggi: dai miracoli alla televisione, Quaderni spinoziani
Filippo Del Lucchese
Tumulti e indignatio
Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza