Collana diretta da Maddalena Mazzocut-Mis.
ISSN 1724-630X.
Le infinite forme metamorfiche dell’arte e della natura sono l’indice del cambiamento, della vita che si trasforma. La loro complessità rappresenta la sfida del ricercatore, mentre lo sciogliersi del loro enigma il suo fine. Per il lettore possono rappresentare un itinerario avvincente e sempre diverso e uno stimolo alla comprensione. La collana crea un caleidoscopio d’immagini e forme che attraversano e sono attraversate dai vasti terreni dell’estetica e dell’epistemologia. Gli studi che verranno qui raccolti indagano i campi della creazione, dell’immaginazione, della percezione, della fruizione, in breve delle forme in formazione che si aprono di fronte a un soggetto. Dal mondo della natura al mondo dell’arte, dalla storia dell’uomo alla storia delle forme, dal concetto di vita alla vita delle forme, la via che verrà percorsa non sarà lineare, ma tematicamente coerente con la specificità della ricerca filosofica e in particolare con quella estetica.
Comitato Scientifico
Baldine Saint Girons (Membre de l’Institut universitaire de France, Université de Paris Ouest), Gianfranco Mormino (Università degli Studi di Milano), Gabriele Scaramuzza (Università degli Studi di Milano), Wolfgang Rother (Universität Zürich), Pierandrea Amato (Università degli Studi di Messina).
Dario Lanzetti
L’atlante dell’immaginario
Un viaggio attraverso Le citta? invisibili di Italo Calvino.
Linda Bertelli
Immagini senza quadro
Esperienza e rappresentazione nell'opera di Henri Bergson
Manuele Bellini
L'enigma dei geroglifici e l'estetica
Da Orapollo a Bacone, da Vico a Hegel
La rappresentazione e gli affetti
Studi sulla ricezione dello spettacolo cinematografico