Collana diretta da Silvana Borutti (Università degli Studi di Pavia) e Luca Vanzago (Università degli Studi di Pavia).
I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di peer-rewiev.
Comitato Scientifico
Massimo Barale ? (Università di Pisa) Franco Chiereghin (Università degli Studi di Padova) Vincenzo Costa (Università degli Studi di Milano) Alfredo Ferrarin (Università di Pisa) Claudio La Rocca (Università degli Studi di Genova) Roberta Lanfredini (Università degli Studi di Firenze) Enrica Lisciani Petrini (Università degli Studi di Salerno) Sandro Mancini (Università degli Studi di Palermo) Luigi Perissinotto (Università Ca’ Foscari di Venezia) Mario Ruggenini (Università Ca’ Foscari di Venezia) Luigi Ruggiu (Università Ca’ Foscari di Venezia) Paolo Spinicci (Università degli Studi di Milano) Renaud Barbaras (Université de Paris I-Sorbonne) Rudolf Bernet (Katholieke Universiteit Leuven) Mauro Carbone (Université de Lyon III) Leonard Lawlor (Pennsylvania State University) Ullrich Melle (Katholieke Universiteit Leuven) Vicente Sanfelix (Universidad de Valencia) Dan Zahavi (Københavns Universitet).
Filippo Nobili
La prospettiva del tempo
L’idealismo fenomenologico di Husserl come autoesplicitazione della soggettività trascendentale
Leonardo Arigone
Erich Auerbach e Walter Benjamin tra figura e Jetztzeit
Una considerazione teologico-politica
Luca De Giovanni
L’ombra di Husserl
Il problema della sensazione nella fenomenologia husserliana
Luca Pinzolo
Relazione e ontologia
Verso la transindividualita? a partire da Emmanuel Le?vinas e Gilbert Simondon
Attualità del possibile
Fulvio Papi
Il pensiero ironico e il regno dell’amore
Traversata filosofica nell’opera di Robert Musil
Silvana Borutti
Soggetto, persona e fabbricazione dell’identità
Casi antropologici e concetti filosofici
Intersoggetività
Stéphane Finetti
Riflessione e astrazione
La dottrina della riduzione fenomenologica nella filosofia di Husserl
Giovanni Raimo
La filosofia del linguaggio di Moritz Schlick
Immagine, uso e verificazione
Sandra Viviana Palermo
Il bisogno della filosofia
L’itinerario speculativo di Hegel tra Francoforte e Jena (1797-1803)