Il quadrato delle opposizioni
  14 risultati

Collana diretta da Andrea Gilardoni, Emanuele Arielli, Miriam Franchella, Valentina Pisanty e Sarah Bigi.

Comitato Scientifico
Emanuele Arielli (IUAV, Venezia), Sarah Bigi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Richard Davies (Università degli Studi di Bergamo), Miriam Franchella (Università degli Studi di Milano), Fabrizio Macagno (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Letizia Mingardo (Università degli Studi di Padova), Valentina Pisanty (Università degli Studi di Bergamo), Andrea Rocci (Università della Svizzera Italiana, Lugano), Claudio Sarra (Università degli Studi di Padova), Paolo Sommaggio (Università degli Studi di Trento).

Convinti che non bastino le buone intenzioni e l’improvvisazione per uscire dallo stato letargico in cui si trova l’argomentazione in Italia, abbiamo deciso di passare all’azione a tutto campo per esercitare e sviluppare le competenze argomentative trasversali necessarie a una società civile. In primo luogo attraverso l’istituzione di un centro di formazione «informale» (composto dal comitato scientifico) che, fondato sulla collaborazione sistematica tra scuola e università, mira ad aggirare i fossati tra le discipline e i livelli dell’istruzione e a superare le impasse di tipo amministrativo e culturale che hanno impedito (e impediscono) la formazione sul campo. In secondo luogo, elaborando materiali didattici innovativi e proponendo testi che permettano di confrontarsi con le più importanti posizioni e scuole a livello internazionale. Il gruppo del quadrato delle opposizioni si occuperà dell’argomentazione come dovrebbe essere e dell’argomentazione come è in realtà. Nel lato oscuro della collana, pseudos, si pubblicheranno testi riguardanti la menzogna, la manipolazione e la «retorica proibita» che permettano di acquisire strumenti di valutazione e autodifesa; il lato luminoso, elenchos, ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici, pratici e didattici per esercitare la capacità di argomentare in modo ragionevole e discutere (e confutare) le tesi proprie e altrui nel rispetto del galateo.

Francesca Ervas, Elisabetta Gola, Valeria Melis

Scripta manent

Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa

€ 14,00  € 13,30
Carlo Crespellani Porcella

Ragionare nel quotidiano

Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni

€ 22,00  € 20,90