Biblioteca di filosofia della storia
  12 risultati

Collana diretta da Andrea Tagliapietra e Diego Fusaro.

Comitato Scientifico
Giovanni Bonacina (Università di Urbino), Sebastiano Ghisu (Università di Sassari), Roberto Mordacci (Università di Milano – San Raffaele), Pier Paolo Portinaro (Università di Torino), Frieder Otto Wolf (Freie Universität Berlin), Vesa Oittinen (Università di Helsinki), Luca Pes (Università di Milano – San Raffaele).

Non sono lontani i tempi in cui l’autocomprensione del contemporaneo descriveva la nostra epoca come quella della “fine della storia”. In questo slogan, si sintetizzava non tanto un dato di fatto sorto dalle rovine novecentesche del Muro di Berlino e dall’affermarsi di un’idea di globalizzazione che oggi mostra tutte le sue contraddizioni, quanto una strategia e un’interpretazione che potremmo riassumere nel programma di “farla finita con la storia”, di modo che i popoli, le società e gli individui si convincano che “questo” modo di vivere è “il” modo di vivere, l’orizzonte intrascendibile in cui permanere illimitatamente: in una parola, per limitare la loro capacità di pensare diversamente. La Biblioteca di Filosofia della storia aspira a riportare al centro dell’attenzione la storicità come ineludibile dimensione del filosofare. In vista di questo obiettivo, la riscoperta dei grandi classici della Filosofia della storia costituisce la piattaforma programmatica per una critica dell’odierna formazione ideologica, ubiquitariamente diffusa, della rimozione del piano storico. 

Thomas More

Utopia

€ 28,00  € 26,60